Chi siamo

La Santi Martiri Società Cooperativa Sociale si è costituita nel 1998 per iniziativa del “gruppo famiglie” della parrocchia dei SS. Martiri di Legnano e di don Marco Casale, allora coadiutore dell’oratorio, ed è quindi operativa da quasi vent’anni.

È una cooperativa sociale di tipo “B”, di lavoro e servizio e quindi una ONLUS cioè una organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Non c’è utile da dividere.

È regolarmente iscritta negli albi nazionale e regionale delle Cooperative sociali.

E’ consorziata con il Consorzio sociale Est Ticino ed associata a Confcooperative, Confederazione Cooperative Italiane, organizzazione di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali.

Finalità

La finalità della cooperativa è quella di “condividere il bisogno dell’uomo” con intento di dare una risposta concreta a quei giovani senza occupazione, alle persone svantaggiate o diversamente abili, a coloro che solitamente non sono considerati e a chi si trova, a vario titolo, in uno stato di disagio.

La Santi Martiri persegue quindi l’interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini, secondo i principi della dottrina sociale della Chiesa.

Diceva il cardinale Giacomo Biffi:

“Certo il nostro sguardo è rivolto prioritariamente al Regno dei cieli, ma sappiamo che la strada per arrivarci passa da questo mondo; certo, noi ci preoccupiamo soprattutto del be ne eterno degli uomini, ma non dimentichiamo che il bene eterno si raggiunge attraverso le scelte che si operano nella storia”,.

Scriveva papa Leone XIII, più di 100 anni fa:

“Non si creda che le premure della Chiesa siano così intensamente ed unicamente rivolte alla salvezza delle anime, da trascurare ciò che appartiene alla vita mortale e terrena” (Rerum novarum, 23).

Obiettivi

La cooperativa pone alla base di ogni suo intervento i seguenti obiettivi:

  • promuovere occasioni favorevoli di lavoro
  • inserire nel mondo del lavoro soggetti svantaggiati o diversamente abili
  • recuperare, con l’attività lavorativa, gli aspetti umani e relazionali della persona
  • valorizzare le qualità proprie di ogni individuo e le diversità presenti
  • vivere l’esperienza della cooperativa per acquisire fiducia nei propri mezzi, serenità e dignità
  • valorizzare la persona attraverso il lavoro: “il lavoro è dignità” dice Papa Francesco
  • ricercare sinergie con l’Ente pubblico e con le realtà del Terzo Settore

 

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di piu` o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.